Messaggi su www.sensei.it
Ogni pagina contiene al massimo 15 messaggi.
Menu Home page
Home Sensei
Menu Forum
Home Forum
Forum: Discussioni (N° 5323 Messaggi)
» Invia un nuovo messaggioVisualizza : completo | anteprima | titoli | aggiorna
primo | precedente | successivo | ultimo
RE: istruttrici arti marziali e difesa personalepuma27 Lug, 11:41
salve,
probabilmente dopo che lei avrà letto le prime righe di questo messaggio dove la informo che non sono un istruttore e che ho 20 anni non finirà nemmeno di leggerlo, tuttavia volevo darle la mia opinione relativa alla difesa personale visto che lo considero un'argomento molto importante.
Da quando avevo 12 ho praticato diverse arti marziali (go ju ryu,shyto ryu,ju jitsu, capoeira) e studiato da privato le basi dell'aikido,del combattimento con il coltello,il bastone corto e le tecniche di disarmo di un avversario armato con armi "sorde" o da fuoco.I primi due anni tuttavia ho praticato solo il go ju ryu e a 14 anni mi sono visto coinvolto in uno scontro per strada.L'arte marziale è servita, ma dopo lo scontro mi sono reso conto che molte cose, che mi sarebbero state utili per la strada, non mi erano state insegnate come, ad esempio, il saper controllare le proprie emozioni, l'utilizzo della voce per il la gestione dello scontro, gli effetti psicologici che le mie azioni e quelle del mio avversario potevano avere su di noi ed, in generale, il comportamento che dovevo assumere in determinate circostanze;così ho dato il via alla creazione di un sistema di combattimanto personale chiamato T.C.R..
questo doveva comprendere tecniche per la difesa personale, tecniche per la difesa psicologica, tecniche di "negoziazione", tecniche di screening, conoscenza dell'anatomia umana.
Ma andiamo per ordine:
TECNICHE DI DIFESA: Sono le tecniche di difesa personale e l'utilizzo delle più efficaci e meno dispendiose per gestire un combattimento nella nostra epoca (nessuno ultimamente và in giro con una spada nella borsetta....).
queste tecniche devono consentire la neutralizzazione dell'avversario in un massimo di tre movimenti, evitando di dare le spalle all'avversario e mantenendo il proprio corpo nella posizione più stabile possibile.Inoltre ho notato che l'abbigliamento limita moltissimo la mobilità articolare(es:piumini, pantaloni stretti o larghi, tacchi, ecc) e, se unita ad agenti atmosferici (freddo), calci portati al viso possono risultare inefficaci o addirittura dannosi (non ci si scalda prima di un'aggressione), ho notato inoltre che il peso non deve essere sproporzionalto (suggerisco il peso-forma ideale) per garantire la massima agilità e rapidità di esecuzione...ciò che ci da il peso durante un'agressione lo si può rimpiazzare con una buona tecnica,anche se questo tipo di preparazione richiede più tempo.
le tecniche si dividono in:
DISARMATE...tecniche principalmente dirette per una maggior velocià di esecuzione ed il fattore struttura ossea dell'avversario (l'energia si muove in modo circolare, una tecnica portata in modo circolare tende ad essere assorbita, tuttavia con le tecniche dirette la struttura ossea dell'avversario crea resistenza all'energia diretta e schiaccia gli organi dell'avversario tra l'energia e la struttura ossea come su una pressa), tuttavia in alcune circostanze sono preferibili colpi circolari per tecniche d'incontro (l'avversario si sposta alla mia destra, io attacco con gancio destro alle costole e ottengo l'effetto del colpo diretto),
leve e proiezioni studiate per gestire attacchi in modo semplice ed efficace e studio delle tecniche da terra.
ARMATE:in queste tecniche ho incluso tutto ciò che avrei potuto trovare per strada semplificandole in tecniche con coltello, con bastone corto e con catena (raro).
il coltello è letale, con pochi tempi morti ma letale principalmente per emmoralgia, quindi non immediato (a meno che non si usi in modo perfetto); il bastone invece per eseguire tecniche potenti ha bisogno di venire caricato e quindi ha tempi morti, tuttavia il suo vantaggio è quello di far cedere la struttura ossea dell'avversario in modo istantaneo. Si devono studiare anche tecniche di proiezione e leve con armi, senza armie l'avversario armato e con entrambi gli esponenti armati.
le armi da fuoco sono lunghe da spiegare, quindi se le và (anche se molto probabilmente non le andrà), la mia mail è:
warmachine_x@libero.it
DIFESA PSICOLOGICA: la paura è naturale, chi non ha paura o non ha nulla da perdere o è un pazzo.
Impossibile quindi è la soppressione della paura, tuttavia è possibile utitlizzare la paura a proprio vantaggio visto che questa produce adrenalina e l'adrenalina aumenta le nostre potenzialità fisiche producendo energia nervosa (se una madre vede suo figlio incastrato sotto ad un'auto l'energia nervosa che viene prodotta può addiritura consentire alla madre di alzare l'auto).
Il controllo della paura passa per la respirazione: respirazione profonda, non affannata o troppo lenta (non vorremmo svenire prima di cominciare?) per il controllo del battito cardiaco, intelligenza articolare per evitare il bloccaggio dei muscoli delle gambe e delle braccia, coscenza della possibilità di uno scontro fin dall'inizio della vicenda per rendere istantanea la reazione (un marzialista pensa come prima cosa allo scontro, ma lo tiene come ultima opzione), porsi la domanda "ne vale la pena?" se un ladro mi minaccia con una pistola vale la pena rischiare la vita per pochi spiccioli?, rendersi conto della situazione: se un branco di persone vuole lo scontro a tutti i costi ed io non ho possibilità di fuggire la cosa a mio parere più sensata da fare è colpire per creare danni permanenti (nn posso pensare che uno colpito possa rialzarsi e tutto riparta daccapo, non ne avrei il tempo)...il problema è la legge (da conoscere).....in alcune sitazioni può essere dalla vostra parte, in altre (anche se avete tutte le ragioni di queso mondo) può essere contro di voi (voi preferite un bel funerale o 10 anni di problemi?io ho già scelto)

mi dispiace di non poter concludere il discorso, ma mi vedo costretto a lasciarti...
se ti và di continuare la mia mail è:
warmachine_x@libero.it
grazie per l'attenzione ed arrivederci
RE: istruttrici arti marziali e difesa personale(anonymous)26 Giu, 14:58


-------- Messaggio Originale --------
Buongiorno, sono una donna che è allenatore FEKDA (federazione italiana...) di ninjutsu (un'arte marziale che prevede l'uso di tecniche a mani nude ed armi) e che pratica corsi di difesa personale femminile. Da sempre studio e ricerco le tecniche migliori di difesa da proporre ad una donna sperimentandole su me stessa e cercando di apprendere un po' ovunque: in prima persona ho verificato che tante tecniche proposte dalla mia stessa disciplina non sono proponibili per una donna e al contempo ho verificato che, ogni arte marziale, puo' dare qualche spunto interessante pur non essendo esaustiva. In particolare il tanto tempo dedicato allo studio di forme (kata) e all'uso di armi antiche (katana, bo, ninjato etc) aiutano certamente il coordinamento e la fluidità, fanno anche fiato (se praticati con una certa velocità) ma a mio giudizio sono di minimo aiuto in una situazione reale: dubito che qualcuna di noi abbia nella borsetta uno spadone da 1,8 kg da usare in caso di aggressione :=) :=)
Anche l'aspetto psicologico della difesa (sia dell'aggredita che dell'aggressore) è un altro importantissimo tema che spesso viene totalmente trascurato nei dojo e che invece a mio giudizio è fondamentale soprattutto per una donna. In generale inoltre ho notato che ci sono corsi di difesa femminile che promettono risultati in poche settimane: io non sono assolutamente di questo avviso...ci vogliono mesi e mesi, anzi anni e comunque non esiste assolutamente alcuna certezza di successo ma solo un incremento delle probabilità di successo.

Mi piacerebbe confrontare queste mie opinioni con altre istruttrici di difesa personale o di una qualsiasi arte marziale al fine di cercare suggerimenti, consigli o per scambiarci idee/filmati/foto sulle tecniche da fare e quelle da evitare.
Grazie e buona giornata
menkyo kaidenNoemi20 Giu, 16:00
Ciao a tutti sono stato in visita in sicilia a palermo ho visto una esibizione di jujizu da parte di un maestro menkyo ka torregrossa 7 dan..chi conosce il suo stile ? Era velocissimo faceva il sato ryu . Grazie
RE: menkyo kaidenLuca tien 28 Giu, 10:54
hai beccato un giapponese italiano , lui vive più in giappone che in Italia.
Conosco la sua scuola , ho partecipato in alcuni seminari. Sinceramente è un ottimo tecnico , peccato che vive in sicilia.
Sayonara
luca

-------- Messaggio Originale --------
Ciao a tutti sono stato in visita in sicilia a palermo ho visto una esibizione di jujizu da parte di un maestro menkyo ka torregrossa 7 dan..chi conosce il suo stile ? Era velocissimo faceva il sato ryu . Grazie
KATANALUIGI14 Giu, 09:13
STO CERCANDO QUALCUNO VERAMENTE ESPERTO CHE MI POSSA AIUTARE NELL'ACQUISTO DI UNA KATANA
domanda(anonymous)12 Giu, 17:49
Ho già 18 anni ed anche se ho quando ero piccola ho fatto 2 anni di Judo ora non pratico nulla. Volevo sapere se secondo voi è tardi per ricominciare.Il mio vecchio maestro mi aveva detto di sì!
RE: domanda(anonymous)16 Giu, 01:13


-------- Messaggio Originale --------
Ho già 18 anni ed anche se ho quando ero piccola ho fatto 2 anni di Judo ora non pratico nulla. Volevo sapere se secondo voi è tardi per ricominciare.Il mio vecchio maestro mi aveva detto di sì!
ciao!nn preoccuparti nn credo proprio sia tardi!!!!le arti marziali nn hanno tempo!certo è normale k un uomo di 50 anni nn avra l'agilita di un ventenne!cmq sia secondo me (e nn solo) puoi cominciare tranquillamente....il problema è con cosa?judo,karate,kung fu(shaolin,wing chun,ba qua,tai chi,xing yi,),ju jitsu...thai boxe,jeet kune do,???io ti consiglio il kung fu...e non perkè lo faccio io ma xkè è un'arte marziale completa.ma io sono di parte quindi scegli tu...e in bocca al lupo!









RE: RE: domanda(anonymous)16 Giu, 18:59


-------- Messaggio Originale --------


-------- Messaggio Originale --------
Ho già 18 anni ed anche se ho quando ero piccola ho fatto 2 anni di Judo ora non pratico nulla. Volevo sapere se secondo voi è tardi per ricominciare.Il mio vecchio maestro mi aveva detto di sì!
ciao!nn preoccuparti nn credo proprio sia tardi!!!!le arti marziali nn hanno tempo!certo è normale k un uomo di 50 anni nn avra l'agilita di un ventenne!cmq sia secondo me (e nn solo) puoi cominciare tranquillamente....il problema è con cosa?judo,karate,kung fu(shaolin,wing chun,ba qua,tai chi,xing yi,),ju jitsu...thai boxe,jeet kune do,???io ti consiglio il kung fu...e non perkè lo faccio io ma xkè è un'arte marziale completa.ma io sono di parte quindi scegli tu...e in bocca al lupo!
WoW!Grazie mille!^^!Beh io pensavo di continuare col judo a dire il vero ma non so perchè ora mi dovrò trasferire ad Urbino per frequentare l'università e non so quante palestre ci siano lì!!








RE: RE: RE: domandaFabio15 Lug, 02:31
Ciao sono fabio, e pratico judo.
Non ti preoccupare ad iniziare tardi judo, io ho fatto la stessa cosa, ho iniziato a 20 anni e ti dico che c'è da me un uomo di 40 che ha iniziato con me!!! E' oramai da un anno che pratico judo e ti dico che se riinizi è la cosa migliore per te stessa e per il tuo spirito!!!!
By


RE: RE: RE: domandamulan18 Giu, 23:18


-------- Messaggio Originale --------


-------- Messaggio Originale --------


-------- Messaggio Originale --------

WoW!Grazie mille!^^!Beh io pensavo di continuare col judo a dire il vero ma non so perchè ora mi dovrò trasferire ad Urbino per frequentare l'università e non so quante palestre ci siano lì!!

se ti riferisci a palestre di judo penso ke ad urbino ce ne siano...insomma è un'arte marziale molto diffusa in italia quindi ,tanto xfare un paragone,è +semplice trovare una palestra di judo ke una di viet vo dao o di buka jalan silat...cmq se nn dovessi trovarla magari prova con qualcosa d diverso...se poi nn dovesse essere di tuo gradimento cerca nelle vicinanze di urbino...BANZAIIIIIIII!!!!







RE: RE: RE: RE: domanda(anonymous)20 Giu, 20:27


-------- Messaggio Originale --------


-------- Messaggio Originale --------


-------- Messaggio Originale --------


-------- Messaggio Originale --------

WoW!Grazie mille!^^!Beh io pensavo di continuare col judo a dire il vero ma non so perchè ora mi dovrò trasferire ad Urbino per frequentare l'università e non so quante palestre ci siano lì!!

se ti riferisci a palestre di judo penso ke ad urbino ce ne siano...insomma è un'arte marziale molto diffusa in italia quindi ,tanto xfare un paragone,è +semplice trovare una palestra di judo ke una di viet vo dao o di buka jalan silat...cmq se nn dovessi trovarla magari prova con qualcosa d diverso...se poi nn dovesse essere di tuo gradimento cerca nelle vicinanze di urbino...BANZAIIIIIIII!!!!

^^Hiiii!!grazie!ora però mi è venuta voglia di provare quelle cose strane(viet vo dao, eccc)....scherzo...seguirò il tuo consiglio sicuramente!!Grazie ancora per l'incoraggiamento!!!








RE: RE: RE: RE: RE: domandaXiao Mei20 Giu, 20:52
figurati!a cosa servono i forum altrimenti?!cmq ora k ci penso ho sentito parlare di un famoso club di judo nelle marke e precisamente a fano...certo nn è vicinissimo ad urbino pero...in caso di necessita...ps:sn sempre io mulan ma ho cambiato nick...mentre prima cm avrai notato nn lo avevo del tutto!ah anke io mi sn modernizzata!!!^^








cucina giapponese e mostra serale(anonymous)5 Giu, 14:13
COMUNICATO STAMPA:
Dal 9 Giugno al 9 Luglio 2006, all’interno della mostra “L’Ombra del Guerriero (Kagemusha) – L’uomo, L’Altro, il Confronto”, presso i Chiostri di S.Pietro in Vincoli (zona Borgo Dora) a Torino, sarà organizzata una degustazione di piatti tipici della cucina giapponese, preparati dal ristorante Tobiko (via Alfieri, 20 - Torino) e accompagnati dai migliori vini italiani.
Giunta alla quarta edizione del ciclo di mostre “Kagemusha”, la Scuola Yoshin Ryu propone dunque un inedito confronto tra due culture: il moderno costume metropolitano dell’aperitivo incontra l’antica tradizione culinaria giapponese. Tutto all’interno del chiostro settecentesco di S.Pietro in Vincoli, reso ancora più suggestivo dall’atmosfera delle ore serali.
I visitatori potranno gustare il proprio aperitivo il venerdì (dalle 19 alle 21) e il sabato (dalle 19 alle 22) al costo di € 7,00 (escluso ingresso mostra). Per l’occasione l’orario della mostra sarà ampliato nelle giornate di sabato con il seguente orario: 11.00-13.00 e 16.00-24.00.


Fino al 9 Luglio si terrà, presso i chiostri dell’ex cimitero di S.Pietro in Vincoli, la mostra “L’ombra del Guerriero (Kagemusha), arrivata alla sua quarta edizione con “L’Uomo, L’Altro, Il Confronto”. Un percorso espositivo non solo ricco di oggetti artistici con armature e armi della Tradizione giapponese e occidentale, filmati e installazioni, maschere tribali, ma anche denso di stimoli e riflessioni sugli aspetti più profondi dell’animo umano, che vive la sua crescita attraverso il Confronto con gli Elementi e l’Altro, e la ricerca di quell’Equilibrio tra la razionalità dell’adulto e la natura curiosa, ottimista e vitale che caratterizza l’essere umano nel periodo “magico” dell’infanzia.
Ad accompagnare il visitatore lungo il percorso, frasi esperienziali e immagini dei praticanti della Scuola di Cultura e Discipline Orientali Yoshin Ryu, che da oltre trent’anni non solo promuove la pratica del Ju Tai Jutsu, Arte marziale Tradizionale di origine giapponese, ma si occupa di creare un “Ponte” tra culture per stimolare riflessioni sull’Uomo, sulle sue caratteristiche e potenzialità e sul suo bisogno di equilibrio.







«L’ombra del guerriero (Kagemusha) l’Uomo, l’Altro, il Confronto»
A cura della Scuola di Cultura e Discipline Orientali Yoshin Ryu
9 Maggio – 9 Luglio 2006
Chiostri di S. Pietro in Vincoli, via S. Pietro in Vincoli, 28 (zona Borgo Dora), Torino

Con il patrocinio di
Ministero per i Beni e le Attività Cultural
Regione Piemonte
Provincia di Torino
Città di Torino

Orari:
Martedì-Venerdì: 16.00 – 22.00
Sabato: 11.00 – 13.00; 16.00 – 24.00
Domenica: 11.00 – 13.00; 16.00 – 22.00 Chiuso il Lunedì.
Ingresso: 5 euro Ridotto: 3 euro. Omaggio under 14
Info: www.kagemusha.it www.yoshinryu.com
Per informazioni sugli eventi e workshop: 349.62.34.362


Shodo e Naginatajustu(anonymous)16 Mag, 12:45
Domenica 21, dalle ore 18, presso la mostra “L’Ombra del Guerriero (Kagemusha) – l’Uomo, l’Altro, il Confronto” sarà possibile partecipare al workshop dedicato alla calligrafia (Shodo) e all’Arte della lancia (Naginatajutsu).
Il pennello del calligrafo, come la lancia a lama curva del guerriero, tracciano con indelebile spontaneità nel vuoto del foglio o dell’aria l’immagine di ciò che si è.
Il movimento scaturisce da tutto il corpo, fluido, deciso, senza errori.
Il workshop sarà tenuto dalla Maestra Kazuko Hiraoka e dai Maestri della scuola Yoshin Ryu.
Il laboratorio è adatto ad un pubblico di età superiore ai 10 anni.
Per partecipare è necessaria la prenotazione (anche nel giorno stesso dell’evento), un abbigliamento sportivo, e un contributo spese di 5 euro.
Per informazioni: 349-6234362 oppure www.kagemusha.it .

Chanoyu e Kenjutsukagemusha11 Mag, 14:12
Sabato 13 maggio, all’interno dello spazio espositivo della mostra “L’Ombra del Guerriero (Kagemusha) –l’Uomo, l’Altro, il Confronto” sito presso i chiostri di San Pietro in Vincoli, Via San Pietro in Vincoli 28, Torino, si terranno due suggestivi eventi dimostrativi proposti dai Maestri della Scuola Yoshin Ryu e dalla Maestra Kazuko Hiraoka.

Alle ore 18.00 avrà luogo la Cerimonia del Tè (Chanoyu), seguita dall’Arte della Spada (Kenjutsu): due discipline, un’unica essenza. Attraverso il confronto con un meticoloso rigore dei gesti e dello spirito si perviene al Vuoto e all’assoluta identità con la propria Energia.

Gli stessi eventi sottoforma di workshop saranno riproposti Sabato 20 Maggio, offrendo così la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di sperimentare in prima persona gli strumenti ed i metodi formativi propri delle discipline Tradizionali, avvicinandosi con una nuova chiave di lettura al tema del Confronto.

L’Ombra del Guerriero (kagemusha)
L’Uomo, l’Altro, il Confronto
9 maggio-9 luglio 2006
Chiostri San Pietro in Vincoli
Via San Pietro in Vincoli 28, Torino

Sabato 13 maggio ore 18: esibizione dei Maestri della Scuola Yoshin Ryu nell’Arte della spada (kenjutsu) e della Maestra Kazuko Hiraoka nella Cerimonia del tè (Chanoyu).

Sabato 20 Maggio ore 18: workshop inerenti l’ Arte della spada (kenjutsu) e la Cerimonia del tè (Chanoyu).
Per la partecipazione ai workshop si richiede la prenotazione (anche il giorno stesso), un abbigliamento sportivo e un contributo spese di 5 euro.
I workshop sono adatti a un pubblico di età superiore ai 10 anni.
Info: www.kagemusha.it oppure 349.6234362

Visita 2eNetWorX per altri progetti OpenSource

Tempo di elaborazione:5,32 secondi.

top
Copyright © 2001-2023 TDE Informatica Home  > Openforum